Progetti

L'allevamento ittico Fonda collabora al progetto FRI, RFID-F2F

L'allevamneto ittico Fonda rappresenta un esempio pilota nel progetto dell'EU – 2012-2012, RFID – F2F (RFID – from Farm to Fork), in cui collaborano l'Università di Lubiana con la Facoltà di informatica – il Laboratorio di architettura informatica,  sotto la guida della docente dott. Mira Trebar. Si tratta di un progetto pilota che introduce la tecnologia di identificazione a radiofrequenza nella catena di cibo e bevande. Il suo scopo è quello di informare il consumatore  sulla provenienza, la struttura e la qualità dei prodotti, dal produttore al tavolo del consumatore.


Il progetto viene eseguito contemporaneamente in quattro paesi dell'EU: in Italia e Spagna (vino), in Gran Bretagna (carne e latte/formaggio), in Slovenia e Spagna (pesce). La docente dott. Mira Trebar ha invitato la nostra ditta, o meglio l'allevamento ittico, come unico allevamento marino in Slovenia, dove si alleva il »branzino di Pirano«, a prender parte al progetto. Dopo un anno di lavoro in laboratorio e fuori si è arrivati ad una soluzione che al consumatore offre tutte le informazioni necessarie riguardanti il pesce, a partire dal momento della pesca fino al momento della vendita, che in questo caso avviene nelle pescherie di Isola. Con l'aiuto della tecnologia RFID il consumatore viene rimandato a una pagina web, dove può accedere ai dati riguardanti il pesce, la sua provenienza, il procedimento di preparazione, il trasporto, la conservazione, la temperatura e la data di scadenza.

I risultati del progetto permettono di accedere a conoscenze importanti nel campo delle nuove tecnologie per quanto concerne i processi di tracciabilità di cibo deteriorabile e l'equivalente inserimento nel mercato, sia nazionale che internazionale. Implementato in un ambiente d'affari offre invece numerose eccasioni, quali i dati necessari, l'esattezza, la semplicità di controllo, la protezione, l'inserimento nel sistema informativo, nonché l'aggiornamento del consumatore che risulta quanto più che necessario.

Prendendo parte a questo progetto seguiamo il nostro slogan »La salute è una questione di gusto«. Siccome il consumatore desidera mangiare cibo di qualità, vuole sicuramente conoscere i dati riguardanti la provenienza e la qualità del prodotto, dalla sua produzione al momento del consumo.

 

Leggete il sito ufficiale del progetto e scoprite di più sul vostro Branzino di Pirano.