L'allevamento Fonda è inserito nella ricerca delle caratteristiche biologiche ed ecologiche e della dinamica stagionale di alcune specie importanti dell'allevamento Fonda nella riserva di pesca di Portorose. Il progetto si svolge dal 1.10.2010 al 30.9.2013 nell'ambito dei progetti CRP (Programmi di ricerca mirati a un traguardo) ed è finanziato dall'Agenzia per le Attività di Ricerca della Repubblica di Slovenia e dal Ministero per l'Agricoltura, le Foreste e l'Alimentazione. Il promotore del progetto è l'Ufficio per la pesca della Slovenia in collaborazione con il Laboratorio di biologia marina di Pirano con la realizzatrice Polona Pengal e il capo progetto dott. Irena Fonda. Con questa ricerca desideriamo ottenere i dati riguardanti la presenza di determinate specie di pesci nella riserva e quindi preparare un modello per un eventuale esecuzione del monitoring biologico. La scelta di campioni di luoghi permette contemporaneamente la ricerca dell'influsso della piscicoltura sullla popolazione di pesci che vivono liberi nel mare e, di conseguenza, l'influsso sulla pesca locale.
Nella riserva di pesca di Portorose si fa il campionamento in due luoghi: il nostro allevamento e un campione di controllo con caratteristiche simili (distanza dalla costa e profondità).
Raccogliamo dati riguardanti le caratteristiche biologiche ed ecologiche e la presenza stagionale di determinate specie di pesci. Particolare attenzione viene data a cinque specie economicamente importanti quali: l'orata, il branzino, il pagello, il rossetto, il cefalo dorato.
I dati vengono raccolti con l'aiuto di due metodi: la pesca con reti da posta impiglianti e il censimento visuale in immersione. Facciamo uso di reti da posta impiglianti di ricerca (multimesh), che vengono sistemate prima del tramonto e tolte prima dell'alba del giorno seguente. In ogni stagione facciamo due campionature, in cui misuriamo la lunghezza e la massa corporea dei pesci pescati. Alle specie di traguardo vengono stabiliti anche il sesso, la fase di maturità degli organi di riproduzione e isoliamo gli stomaci per stabilire la loro alimentazione.
I censimenti visuali in immersione, a causa la scarsa visibilita` di alcuni strati di acqua, vengono eseguiti solo in condizioni di buona visibilita`.