ACETO D'UVA E ACETO DI VINO SIRK - Aceto d'uva Sirk 500 ml


PRODUZIONE

L’uva proviene da vitigni autoctoni a bacca bianca coltivati nel territorio del Collio. Nella nostra piccola acetaia avviene la follatura delle vinacce direttamente in piccoli tini, dove favoriamo la fermentazione alcolica. Appena la fermentazione alcolica tende a esaurirsi naturalmente, inneschiamo la fermentazione acetica con il nostro “aceto madre” fino all’autunno inoltrato. Così lo zucchero si trasforma in vino ed il vino in aceto, il tutto nella stessa massa che contiene le bucce e la feccia nobile. Successivamente torchiamo, decantiamo e travasiamo in botticelle che lasciamo invecchiare dai 3 ai 5 anni. In tutte le nostre operazioni produttive non utilizziamo macchinari e addirittura per i travasi sfruttiamo i gradoni della cantina, travasando il prodotto da un gradone all’altro per caduta.

IMBOTTIGLIAMENTO

L’imbottigliamento avviene, dopo una naturale decantazione, durante l’ultimo quarto di luna. Non lo filtriamo perché non vogliamo impoverirlo, non lo diluiamo, non aggiungiamo solfiti o conservanti ne stabilizzanti. In bottiglia poi… può aspettare ancora, il tempo è amico.

CARATTERISTICHE

La qualità delle uve, il lungo contatto con le bucce, la presenza delle fecce nobili, caratterizzano il nostro prodotto con un’elevata struttura, una grande persistenza, una complessità ed una ricca mineralità. L’affinamento permette poi di amalgamare l’elevata acidità, di elevare i toni dell’aromaticità e del bouquet.

ACETO SIRK

Nasce così l’aceto d’uva Sirk della Subida, un aceto dove troverete tutti i valori della nostra terra, un aceto non biologico ma assolutamente naturale, un aceto di grande personalità e di carattere unico, di qualità pari ad un grande vino d’annata.

CONSIGLI D’USO

Per apprezzare profumi e gestirlo con omogeneità, consigliamo di usarlo servendosi di uno spruzzino.

I NOSTRI CONSIGLI IN CUCINA

Ideale come condimento in tutte le insalate, salse, sulle uova, sugli asparagi o germogli in genere, nelle minestre sostanziose e grasse (orzo e fagioli, gulasch suppe, pancotto), sulle trippe, con i pesci grassi (rombo, sgombro, anguilla, carpa), nei boretti di pesce, nei sorbetti di frutta, su macedonie di frutti di bosco, su fragole e lamponi, su alcuni formaggi, sugli amaretti (spruzzato), dove lo zucchero tende a essere stucchevole (zucchero filato, meringhe).

 

€18.00 /kos